Con Facebook Ads, il tuo annuncio viene invece mostrato a un pubblico targettizzato in base alla zona o alla città in cui si trova o in cui è situata l’attività da promuovere, alle preferenze, al tipo di lavoro svolto, agli interessi, ai bisogni dell’utente, etc.
In questo modo, si hanno notevoli possibilità di far apparire i nostri annunci pubblicitari solo a persone che hanno determinati requisiti e che potenzialmente possono essere interessate al nostro prodotto o servizio.
Proprio come accade con Google, anche per la pubblicità a pagamento su Facebook ci sono alcuni accorgimenti da adottare, per non rischiare di vanificare tutto il lavoro svolto. Per far sì che gli annunci ci garantiscano degli ottimi ritorni sugli investimenti, occorre avere una certa esperienza e riuscire ad utilizzare lo strumento con criterio, cosa che purtroppo talvolta non accade.
Tutto ciò è dovuto al fatto che, ancora di più rispetto a Google Ads, chiunque inizi ad utilizzare Facebook Ads per promuovere i suoi prodotti o servizi lo fa in maniera troppo superficiale, senza analizzare bene il proprio target e mercato di riferimento